Sito web economico: è davvero conveniente?

Un sito web economico può essere un sito web di qualità?

Il sito web è uno degli elementi più importanti per un business: rappresenta il punto di riferimento dei potenziali clienti sul web e contribuisce a comunicare l’identità del tuo brand.

Quando si ha la necessità di avere un proprio spazio online, la domanda sorge spontanea: quanto costa un sito web professionale? A chi devo affidarmi?

Certamente, l’ideale sarebbe riuscire ad ottenere un sito professionale ed efficace con il minimo della spesa. Ma chi si occupa di progettazione sa benissimo che per creare un sito di qualità sono necessari tempo, risorse e competenze; è quindi normale che ad un lavoro di questo tipo debba corrispondere un adeguato compenso economico.

Ma chi non è esperto di web design, come può orientarsi in questa scelta?

Internet è pieno di offerte che promettono di realizzare siti web professionali con un investimento contenuto.

Si tratta davvero una decisione conveniente?

Per rispondere a queste domande, di seguito andremo ad analizzare i pro e i contro legati alla decisione di realizzare sito web economico, in modo da permettere anche ai meno esperti di effettuare una scelta consapevole!

Indice

Ricorrere ad un sito web economico è davvero la soluzione giusta?

web site alkimedia web agency

Sito web economico: cosa vuol dire?

In questo articolo parliamo di quanto possa essere conveniente ricorrere a un sito web economico.

Ma cosa intendi con ‘economico’?
Questo concetto nell’ambito dei siti web ha un significato estremamente variabile.

Secondo un’indagine da noi effettuata nel 2020 sulla base di una serie di preventivi per siti web a Milano, abbiamo constatato che il prezzo praticato da una decina di web agency per la medesima tipologia di sito web oscilla tra i 1.500 € e i 15.000€. Naturalmente molto dipende dal grado di complessità dello stesso, dalle ore di lavoro necessarie per realizzarlo, dalle competenze di chi te lo realizza.

Di conseguenza, il termine ‘economico’ non può essere inteso in senso assoluto, ma deve essere sempre rapportato al tipo di servizio richiesto e a come viene svolto il lavoro (tempo e competenze).

È fondamentale quindi che tu sia in grado di attribuire il giusto valore al servizio che ti viene offerto: solo in questo modo potrai fare una scelta ponderata e consapevole anche in base al prezzo che ti viene offerto!

Un sito web economico corrisponde ad un hosting economico?

Uno degli elementi necessari per realizzare un sito è l’hosting, ossia uno spazio web che ospiti il tuo sito e che lo renda fruibile online in qualsiasi momento. Questo servizio è fornito dagli hosting provider, ognuno dei quali permette di ‘affittare’ uno spazio web con diverse soluzioni, condizioni e costi. Ovviamente, alcuni di questi provider permettono di acquistare un hosting ad un prezzo ridotto, se non addirittura di averlo gratuitamente.

Detto questo, un sito web economico probabilmente si appoggerà ad un servizio di hosting altrettanto economico.

Questo è un fattore molto importante da considerare se vuoi realizzare un sito web professionale: l’hosting è il servizio che permette al tuo sito di essere presente e raggiungibile online, contiene tutti i file associati ed il database, di conseguenza deve essere un servizio di qualità.

Non avere a disposizione un servizio di assistenza adeguato può portare a molte problematiche.

siti web low cost alkimedia agenzia comunicazione

Quali sono i rischi associati ad un hosting economico?

1. Assistenza inadeguata e limitata

Quando si parla di gestione siti web, spesso i problemi sono dietro l’angolo e avere a disposizione un servizio di assistenza 24/7 è fondamentale. Nel momento in cui decidi di appoggiarti a soluzioni hosting economiche, sei consapevole che spesso il servizio di assistenza web risulterà inadeguato, con orari limitati e tempi di attesa lunghi.

In questi casi, se il tuo sito dovesse andare in down per qualsiasi motivo, la risoluzione del problema potrebbe richiedere molte ore. Intanto il tuo spazio web non sarebbe visibile online, con tutte le conseguenze del caso, tra cui un sicuro impatto negativo sulle performance e soprattutto sulla tua immagine.

2. Lentezza

La velocità è un elemento fondamentale per garantire una buona performance del tuo sito. Questo non solo perché di fronte ad un tempo di caricamento eccessivo l’utente tende ad abbandonare il sito, ma anche perché rappresenta un importante fattore di posizionamento sui motori di ricerca.

Molto spesso gli hosting provider che prevedono offerte particolarmente economiche forniscono servizi che non dispongono delle risorse necessarie per garantire buone prestazioni in termini di velocità di caricamento. Di conseguenza il tuo sito potrebbe risultare molto lento e, quando tenterai di contattare l’assistenza per avere chiarimenti a riguardo, potresti ritrovarti nella situazione di cui abbiamo parlato sopra.

3. Poche garanzie in termini di sicurezza

Un ultimo fattore molto importante da considerare è la sicurezza. Un buon piano hosting generalmente prevede servizi aggiuntivi quali il backup giornaliero e la scansione da malware e virus. Se deciderai di orientarti verso un sito web economico, è probabile che il tuo hosting non comprenderà questo tipo di garanzie. Ti posso assicurare che, nel caso in cui ti dovessi trovare a fronteggiare una perdita di dati, ti pentirai di aver ripiegato su una soluzione low cost.

Attenzione al dominio!

Un altro elemento necessario perché il tuo sito web sia funzionante è il dominio, che corrisponde all’indirizzo identificativo (www.google.it) del tuo spazio web sulla rete. Generalmente, gli hosting provider forniscono anche il servizio di registrazione del dominio che, ovviamente, richiede un pagamento.

Se chi ti realizza il sito ti offre un servizio molto economico, fai attenzione alla proprietà del dominio!

In questi casi, è possibile che il dominio non sia effettivamente di tua proprietà. È importante che la titolarità del dominio corrisponda alla tua azienda: questo ti permette di avere un maggiore controllo sul tuo sito web e risulta utile anche nel momento in cui dovrai procedere al rinnovo del servizio.

Inoltre, quando si ricorre a servizi di realizzazione siti web a basso costo, questi a volte ti forniscono un sottodominio, ossia un dominio di terzo livello. Potresti ritrovarti, ad esempio, un dominio di questo genere: tuazienda.nomeprovider.it.

Ricorda che il dominio è l’elemento con cui il tuo sito viene identificato all’interno del web: vuoi davvero che gli utenti vedano il tuo nome associato a quello di una web agency, capendo fin da subito che non hai voluto investire nella tua presenza online? Di certo questo è un approccio poco professionale.

Sito web low cost: addio personalizzazione!

Quasi tutti i siti web si appoggiano su un CMS (Content management System), ossia un sistema di gestione dei contenuti. Anche in questo caso, l’offerta in termini di servizi e costi associati è molto ampia: si può ricorrere ad applicativi completamente personalizzati e appositamente sviluppati per una specifica azienda, fino ad arrivare a software Open Source.
Tra questi esistono delle soluzioni molto valide, come ad esempio WordPress. Si tratta di CMS Open Source le cui funzionalità possono essere estese attraverso ‘plugin’ gratuiti o a pagamento. Ovviamente, le funzionalità offerte dalla piattaforma nella sua versione free sono standard e limitate, ma installando software aggiuntivi è possibile ampliare le potenzialità del CMS e avere a disposizione diverse tipologie di personalizzazione adatte ad ogni tipologia di sito.

Acquistando un sito web economico, probabilmente si avrà a che fare con un sistema di gestione dei contenuti limitato e che prevede funzionalità basilari. In questo caso le tue opportunità di personalizzazione saranno molto limitate; non potrai scegliere liberamente cosa inserire nel tuo sito, ma dovrai adattare i contenuti alle poche funzionalità che avrai a disposizione.
Certamente, se il tuo obiettivo è quello di costruire un sito ‘personale’, questa potrebbe anche essere una soluzione. Ma nel momento in cui il tuo business necessiti di qualcosa di più professionale, come ad esempio di un blog o un e-commerce, basarsi su sistemi gratuiti o molto economici non sarà abbastanza per ottenere un buon risultato.

Lo stesso discorso vale per i template, cioè l’insieme dei file che definiscono il layout e la grafica del tuo sito. Anche in questo caso l’offerta è estremamente variegata: c’è la possibilità di ottenere template creati su misura, ricorrere a temi a pagamento e altamente personalizzabili, oppure ripiegare su quelli completamente gratuiti.
Facendosi tentare dalle offerte di siti web economici, il pericolo è quello di trovarsi a lavorare con un template gratuito, non personalizzabile. Il risultato? Un sito web con un’interfaccia basilare e anonima, sicuramente molto simile a quella di tante altre pagine presenti online.
Considerando che il sito web dovrebbe rappresentare il tuo ‘biglietto da visita online’, non essere in grado di distinguersi dalla concorrenza è sicuramente negativo. Ancora peggio è poter essere paragonati, in termini layout, ad altri business che si occupano di attività completamente diverse dalla tua.
Insomma, per avere un buon grado di personalizzazione, un sito web economico non è certamente la decisione adatta.

Usabilità e responsività

Quando si ricorre a siti web low cost c’è il pericolo che questi non siano correttamente progettati per essere responsive, cioè tali per cui il layout sia in grado di adattarsi automaticamente alla navigazione su diverse tipologie di dispositivi.

Ad oggi la maggior parte degli utenti naviga da mobile, di conseguenza è fondamentale che il tuo sito responsivo sia performante su schermi di diversi formati e dimensioni! Accedere ad una pagina web ed avere difficoltà nella visualizzazione dei contenuti oppure nella navigazione scoraggia l’utente, che è portato ad abbandonare il sito. Questo è esattamente il contrario di ciò a cui si dovrebbe aspirare, cioè riuscire a trattenere il più possibile l’utente sul nostro sito.

A tal proposito, è importante che il tuo spazio web abbia un buon livello di usabilità. Ma cosa significa? La web usability riguarda l’efficacia dell’interazione tra utente e interfaccia web: più la navigazione sarà semplice ed intuitiva, migliore sarà l’esperienza utente. Lo scopo è ridurre al massimo lo sforzo cognitivo richiesto per fruire dei contenuti presenti nel sito; anche questo contribuisce a migliorarne le performance!

Se un utente si ritrova all’interno di un sito confusionario, in cui gli elementi principali non sono immediatamente individuabili e dove è costretto a vagare in modo sconclusionato tra le pagine per trovare ciò di cui ha bisogno, di certo non avrà un buon ricordo dell’esperienza e, di conseguenza, neanche del brand a cui il sito appartiene.

Ricorrendo a siti web economici vi è il pericolo che questi non siano adeguatamente ottimizzati in termini di responsività e usabilità; questo può penalizzare moltissimo i risultati della tua presenza online!

Vuoi sapere come ottimizzare un sito web per dispositivi mobili? Leggi il nostro articolo a riguardo!

Posizionamento e SEO

Un altro elemento molto importante da considerare quando si vuole realizzare un sito web è l’indicizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca.
Uno dei principali obiettivi di un sito web è quello di dare maggiore visibilità al tuo business. Ma se poi non risulti visibile sui motori di ricerca, che senso ha avuto investire?

Ma allora, come essere in prima pagina su Google? È fondamentale che il tuo sito sia ottimizzato in ottica SEO.

La SEO comprende l’insieme di attività finalizzate ad ottimizzare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca, come Google. I fattori che contribuiscono a rendere il tuo sito performante in questo senso sono molti: la velocità di caricamento, il nome scelto per il dominio, i contenuti… Si tratta di un’attività che richiede molto tempo e specifiche conoscenze e competenze, di conseguenza l’ideale sarebbe affidarsi a dei professionisti del settore.
Facendoti tentare da promozioni che promettono siti web economici ma comunque professionali, probabilmente ti troverai a dover gestire questa parte in autonomia. Anche nel caso in cui ti venga offerta una consulenza o un aiuto iniziale, è bene che tu sappia che per garantire delle performance positive e durature nel tempo è necessario aggiornare il sito in modo costante e ragionato. Certamente, potresti tentare di gestire questi aspetti in modo autonomo, ma questo ti richiederebbe molto tempo e risorse, facendoti ottenere comunque scarsi risultati se non sei competente in tema.

Dubbi, perplessità, obiezioni, critiche sulla SEO? Approfondisci l’argomento con il nostro articolo!

Sito web economico: si risparmia veramente?

sito web economico si risparmia veramente

Sito web economico: si risparmia veramente?

Se sei convinto a rivolgerti a sistemi che offrono la possibilità di creare un sito web gratuitamente o a professionisti che te lo realizzano ad un prezzo stracciato, presta molta attenzione!

Come abbiamo analizzato nei paragrafi precedenti, non è possibile avere un buon uno spazio hosting, registrare un dominio di primo livello oppure per avere un buon template personalizzabile ad un costo irrisorio. Di conseguenza, quando procedi con l’acquisto, fai molta attenzione alle condizioni previste!

Non sono rari i casi in cui questi servizi risultano poco costosi per un periodo limitato, per poi richiedere il successivo versamento di canoni mensili vincolanti per mantenere il tuo sito attivo. In questo modo è molto probabile che finirai per avere una spesa complessiva finale molto più elevata rispetto all’investimento che ti sarebbe stato chiesto da un professionista del settore per creare un sito professionale.

Avere supporto è importante!

Le cose da prendere in considerazione sono molte, vero? Se non operi nel settore, probabilmente avrai già il mal di testa!

Come avrai ben capito, realizzare un sito web in autonomia e senza alcun supporto è un’operazione molto complessa e le fregature sono dietro l’angolo. Prestando la giusta attenzione, è possibile comunque individuare offerte convenienti per realizzare il proprio sito web, ma con risultati molto probabilmente approssimativi e di certo non professionali.

Il consiglio in questo caso è quello di rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione specializzata, che potrà supportarti durante l’intero percorso. Le operazioni di scelta del servizio di hosting, registrazione del dominio, creazione e ottimizzazione del sito saranno completamente gestite da loro sulla base delle tue specifiche esigenze.
Inoltre, devi considerare che una volta creato, un sito web non deve essere abbandonato, ma necessità di continua manutenzione, aggiornamento e ottimizzazione! Anche in questa fase, ricorrere ad un’agenzia rappresenta un’ottima soluzione: loro si occuperanno della gestione del tuo sito web, mentre tu potrai concentrarti sul tuo business, tenendo comunque monitorate le performance del tuo spazio web!

Alkimedia è una web agency che si occupa della realizzazione di siti web aziendali. Ti possiamo assistere nella creazione del tuo sito web, individuando insieme le tue necessità in modo da poter individuare la migliore soluzione per te! Inoltre, ci possiamo occupare delle fasi di assistenza, gestione e manutenzione del tuo sito, fornendoti assistenza tecnica costante.
Alkimedia è anche un’agenzia SEO specializzata nel posizionamento sui motori ricerca, quindi possiamo supportarti nell’ottimizzazione del tuo sito web.

Le tempistiche di realizzazione di un sito web

Arrivati a questo punto, ti sarà chiaro che la realizzazione di un sito web professionale richiede una buona mole di lavoro.
In primo luogo è necessario confrontarsi con il cliente per comprendere i suoi obiettivi; successivamente si può procedere con la progettazione del sito, la definizione del layout e della grafica. Una volta ottenuta l’approvazione del cliente, si può proseguire con l’effettiva realizzazione. Terminate queste operazioni ed apportate le eventuali modifiche richieste dal committente, il sito può essere messo online.

Il tempo richiesto per gestire in modo adeguato tutte queste fasi varia da una a qualche settimana; naturalmente, molto dipende dalla tipologia e dalla complessità del sito.
Detto questo, farti tentare da qualche promozione che promette un sito web professionale in pochi giorni e a basso costo non è certamente una buona soluzione. Probabilmente, il risultato sarà uno spazio web raffazzonato, creato con un template standard e non adeguatamente ottimizzato.

Non ti ho ancora convinto?

Allora ti invito a riflettere su un altro elemento molto importante: la realizzazione di un sito web è esito di una prestazione lavorativa che, in quanto tale, è sottoposta a tassazione. Ipotizziamo di rivolgerci ad una delle tante offerte presenti online, che promettono un sito professionale al costo di 500/600€. Di questo ammontare, per ipotesi circa il 50% sarà destinato al pagamento di imposte e contributi, mentre il restante rappresenta il compenso ottenuto dal soggetto che fornisce il servizio. Da questa somma, pari a 250/300€, il professionista dovrà trarre un guadagno, al netto dei costi necessari per lo sviluppo del progetto.

Di conseguenza, quante potrebbero essere le ore di lavoro effettivamente dedicate al tuo sito web?
Pensi che un sito web realizzato in così poco tempo possa essere veramente di qualità e professionale?

Conclusioni

Se il tuo obiettivo è realizzare un sito web per lavorare, allora hai bisogno di un sito web professionale che rappresenti un punto di riferimento per i tuoi utenti e potenziali clienti. Di conseguenza, in questo caso il consiglio è quello di non lasciarsi tentare da offerte di siti web troppo economici, ma di investire per ottenere un prodotto di qualità, che rimanga efficiente nel lungo periodo.

Potresti considerare anche la creazione di un sito vetrina, una soluzione ideale per presentare al cliente chi sei e cosa offri. Se non hai bisogno di molte pagine o funzionalità avanzate, il sito vetrina risponde perfettamente alle tue esigenze. Un sito vetrina ha infatti un costo decisamente più contenuto, rappresentando quindi una scelta ottimale per chi ha un budget limitato ma desidera una presenza online efficace.

Se invece tua presenza sul web è legata ad un hobby o ad un interesse personale, ricorrere a siti web economici è sicuramente una soluzione per ottenere un buon spazio web da dedicare alle tue passioni!

Articolo aggiornato il 22/08/2022

Tags: , , , , , , ,