Vale la pena investire in SEO? Il Ritorno su un investimento SEO

Un po’ di numeri e di spunti per aiutarti nella decisione

ROI sta per Return on Investment, ed è il valore che registra la redditività e l’efficienza di un investimento: in sostanza quantifica il rientro economico, ed è quindi un parametro fondamentale da tenere in considerazione per chi gestisce un’azienda.

Quando si ricopre un ruolo dirigenziale ci si trova a dover prendere decisioni difficili su come allocare budget limitati o altre risorse. Quindi, per comprendere l’importanza di un investimento SEO bisogna essere in grado di calcolarne il ritorno effettivo o almeno potenziale.

Ecco perché in questo articolo ti parlerò di ROI in ambito SEO: cercherò di illustrare quanto e perché investire sulla SEO conviene, utilizzando una serie di argomenti ma anche di parametri e numeri piuttosto specifici.

Indice

Diciamo subito che è molto difficile misurare esattamente il ROI di un investimento fatto sulla SEO proprio perché è impossibile calcolare tutti i benefici che derivano da un’attività di questo tipo.

Quindi le informazioni che vengono dopo servono a darti un’idea di quelle che potrebbero essere le potenzialità (anche economiche) di un investimento SEO.

Misurare il Ritorno di un investimento SEO per un sito e-commerce

Iniziamo da qualcosa di “semplice” e parliamo di siti e-commerce. In questi casi infatti è più facile misurare il rientro economico dell’investimento, perché la SEO influisce direttamente sull’andamento delle vendite.

Prima di iniziare, se hai dubbi, perplessità, obiezioni e critiche sulla SEO o se non sei sicuro di sapere esattamente che cosa sia, ti consigliamo di leggere l’articolo al link che spiega la tematica in maniera (speriamo) abbastanza esaustiva.

Ma torniamo al ROI del nostro e-commerce.

Se l’e-commerce è ben posizionato sulla SERP (Search Engine Results Page – significa “pagina dei risultati del motore di ricerca”), le vendite saranno immancabilmente superiori: è un dato di fatto abbastanza prevedibile.

  • Ma di che cifre stiamo parlando?
  • Quanto profitto è davvero in grado di portare al mese un sito di e-commerce ben ottimizzato sui motori di ricerca?

Facciamo l’ipotesi di un prodotto che si posizioni al terzo posto nella prima pagina di Google per una determinata ricerca, ovvero che riesca a comparire in terza posizione tra i risultati della prima pagina di Google. Secondo i dati statistici, una terza posizione sulla SERP raccoglie circa il 7% dei click sul totale delle visualizzazioni di quella SERP. Si tratta di un valore medio che varia in base a tanti fattori tra cui anche in funzione del dispositivo che viene utilizzato per la ricerca.

Ipotizziamo quindi che le ricerche per quella parola chiave sono quindi 8.500 al mese, il nostro sito riceverà circa 600 visite organiche. Di questa platea di visitatori, la statistica ci dice che il tasso di conversione (cioè le persone che poi concluderanno l’acquisto) si aggira circa intorno al 3%.

Significa che, dei seicento visitatori che approderanno su quella pagina del tuo sito, solo il 3% diventerà tuo cliente a tutti gli effetti (3% di 600 = 18 clienti). Questa percentuale varia in base alla tipologia di sito e di prodotto, per cui nel caso del tuo e-commerce potrebbe essere diversa. Ma per facilitarci il compito e provare a fare due conti, adotteremo questa cifra come riferimento.

Poniamo che il prodotto contenuto in quella determinata pagina web abbia un costo di 30 euro: quindi se moltiplichiamo i 18 visitatori per i 30 euro, otteniamo 540 euro. Significa che, se rimani in terza posizione in SERP per quella parola chiave, il prodotto genera un introito potenziale di circa 540 euro mensili.

Come cambia il ROI se investi in SEO?

Ora proviamo ad immaginare che tu decida di investire in SEO rivolgendoti ad una SEO Agency

Se questa Agenzia SEO è in grado di fare bene il suo lavoro di posizionamento sui motori di ricerca, è probabile che quella pagina sul tuo sito riesca, in un tempo ragionevole, a raggiungere la seconda posizione sulla SERP per quell’intento di ricerca.

Che cosa succederebbe a quel punto?

Che la tua pagina avrebbe una percentuale maggiore di click (mediamente il 10%) e quindi il numero di visite mensili salirebbe a quota 850. Se teniamo il tasso di conversione invariato al 3% (anche se sappiamo che un buon lavoro SEO potrebbe addirittura aumentarlo), e il prezzo del prodotto fisso a 30 euro, ecco come diventerebbero i calcoli: 850 x 3% x 30 euro = 765 euro al mese.

Non male, giusto?

Considerando che il lavoro di un’agenzia SEO potrebbe costare mediamente 150 euro al mese, avresti comunque un ritorno di 615 euro, e solo su uno dei prodotti in vendita sul tuo e-commerce.

Inizi a intuire la portata di quello che sto cercando di dirti: se la tua Agenzia SEO fosse in grado di portare quella pagina prodotto in prima posizione (facendoti arrivare il 22% dei potenziali clienti), le visite mensili salirebbero a quota 1.870, e la formula diventerebbe: 1.870 x 3% x 30 Euro. Ben 1.683 euro al mese. Ovvero 20.196 euro l’anno!

Ora prova a pensare: se tutto questo può accadere grazie ad una sola pagina prodotto del tuo e-commerce, come funzionerebbero le cose se tutti i tuoi prodotti online riuscissero a posizionarsi allo stesso modo?

Le prestazioni di ogni e-commerce ovviamente variano in base al settore di appartenenza, al volume delle ricerche e soprattutto alla platea di competitor.

Se gli intenti di ricerca per cui devi posizionarti sono molto ambiti, è probabile che il tuo sito farà fatica a raggiungere le prime posizioni per tutte le pagine prodotti. Questi parametri quindi sono indicativi, ma forniscono un’idea abbastanza precisa del ritorno di investimento quando si parla di SEO.

ll ROI di un investimento SEO per un sito web che non è e-commerce

Se gestisci un sito web non e-commerce, calcolare il ritorno di investimento in euro è più complicato, ma non impossibile.

Per esempio, se stai lavorando su un sito web vetrina o hai realizzato un sito aziendale professionale che mira ad acquisire nuovi clienti o lead, potresti attribuire un valore approssimativo in euro per ogni lead che generi. Ovvero, per esempio puoi tenere conto del numero di visitatori che hanno compiuto un’azione sul tuo sito (come ad esempio lasciare le informazioni di contatto), e provare a fare una stima in percentuale mettendo in relazione l’aumento del portfolio di contatti con l’aumento delle vendite vero e proprio.

Se invece il tuo sito è più informativo (ad esempio, un portale di news), per calcolare il rientro di investimento SEO può essere utile mettere in relazione il posizionamento strategico sulla SERP con il ricavo diretto che riesci a ottenere dalla vendita degli spazi pubblicitari (o qualunque sia la fonte di guadagno del sito). Mi spiego: se il tuo sito monetizza grazie alla pubblicità, la SEO sarà fondamentale per convincere i tuoi acquirenti a investire sugli spazi che metti loro a disposizione. Nessuna azienda sarebbe disposta a pagare per una pubblicità su un sito che non ha visite.

Quindi, nel tuo caso, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca ti permetterebbe di vendere i tuoi spazi pubblicitari ad un prezzo proporzionalmente più alto, aumentando i guadagni.

In tutti questi casi, ecco l’alleato fondamentale: Google Analytics

A questo punto voglio ricordarti che uno degli strumenti più utili ed efficaci per prevedere e calcolare il ritorno sull’investimento à la web analytics con  Google Analytics.

Quindi, se non hai ancora un account Analytics configurato per monitorare gli obiettivi e le conversioni, è fondamentale affidarti ad un’Agenzia SEO che porti a termine correttamente questi passaggi. Se il profilo Google Analytics della tua azienda è gestito in modo professionale, saprà fornirti una mole preziosa di dati utili: quanti utenti scorrono una certa pagina fino ad un certo punto, quanti fanno clic su un dato pulsante o portano a termine un acquisto.

Anche se gestisci un sito che non è e-commerce, Analytics sarà in grado di restituirti tutti i parametri utili a calcolare il tuo ritorno di investimento in ambito SEO. Naturalmente, la lettura dei dati richiede competenze specifiche: una buona Agenzia SEO è in grado di fornire report dettagliati sull’andamento della tua strategia di posizionamento, e indicarti anche molto concretamente le azioni da fare per guadagnare terreno rispetto ai competitor.

Queste azioni, nella maggior parte dei casi, richiedono l’individuazione della pagina o dell’intento di ricerca per cui desideri essere trovato su Google, ed il miglioramento dei contenuti (SEO Copywriting) di quella pagina e degli elementi correlati a quella pagina sul tuo sito.

Azioni che derivano da uno studio attento dei dati e una conoscenza degli strumenti che solo un professionista SEO è in grado di padroneggiare appieno.

Ricorda sempre che la SEO e i contenuti di qualità sono due fattori strettamente legati, per il miglioramento del posizionamento naturale sui motori di ricerca.

Valutare il ROI in ambito SEO rispetto alla concorrenza?

A volte il modo migliore per convincere te stesso che investire in SEO sia una buona idea è parlarne in termini di ricavi e profitti, come abbiamo appena fatto. Ma a volte basta semplicemente riconoscere che la tua concorrenza sta già facendo lo stesso, ottenendo risultati.

Siamo ormai in un momento storico in cui qualsiasi azienda che non investe in SEO è già praticamente fuori mercato. Secondo le ultime statistiche, solo negli Stati Uniti vengono spesi ogni anno in SEO oltre 80 miliardi di dollari, e il numero è in continua crescita.

Quindi se vuoi competere con i tuoi concorrenti che stanno occupando spazio in quelle SERP, dovrai essere in grado di giocare al loro stesso gioco. E di vincere, ovviamente.

Costo del non agire: quanto mi costa non investire in SEO?

L’opposto del ritorno sull’investimento è il costo del non investimento o dell’inazione. Se non sei ancora convinto di investire in SEO, prova a pensare quanto ti costa non investire.

Tieni a mente che più i tuoi competitor avanzano, più tu perdi terreno.

Non solo: anche le operazioni di routine necessarie alla gestione e manutenzione del tuo sito, che potrebbero sembrare banali, possono avere conseguenze disastrose sul posizionamento del tuo sito se non condotte con la dovuta attenzione.

Per esempio, oggi hai deciso di fare un po’ di “pulizia” sul tuo sito web.
Se decidi di rimuovere alcune pagine/articoli o alcuni prodotti dal catalogo, potresti avere delle ripercussioni sul posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca o i tuoi link interni potrebbero non funzionare più.

Altro esempio riguarda i contenuti delle pagine che possono diventare obsoleti. Se intervieni in maniera radicale apportando modifiche su quelle pagine (senza gli opportuni accorgimenti) potresti avere un impatto negativo sul tuo posizionamento SEO.

Ed inoltre, se stai ricevendo del traffico prezioso proveniente da altri siti che ti collegano esternamente, è necessario monitorare con attenzione quei link e fare in modo che non vengano rimossi, soprattutto se i siti che ti linkano sono importanti.

Questi sono solo alcune attività che Alkimedia realizzazione siti web WordPress può aiutarti a fare, perché non fare niente è pericoloso, ma ancora peggio è fare male e senza le conoscenze tecniche adeguate.

Se pensi di non avere abbastanza tempo né competenze per svolgere questo tipo di analisi ed aggiornamenti da solo e senza fare danni, diventa indispensabile affidarsi ad un’Agenzia che si occupi di tutti i dettagli necessari per tenere il tuo sito aggiornato e in salute, oltre che di sviluppare strategie SEO mirate ed efficaci.

Gli investimenti alternativi alla SEO sono meglio della SEO?

Questa è la considerazione più frequente che gran parte  dei consulenti SEO si sentono dire dai propri clienti.

Che sia il Pay Per Click, i Social o uno spot in televisione, la gente è convinta che questi strumenti portino più traffico e conversioni rispetto ad una strategia SEO.

Nelle tue considerazioni tieni presente però che:

  • Il successo di uno strumento di solito è proporzionale all’investimento profuso.
    Quindi, se stai investendo molto tempo e denaro nella tua campagna di AdWords, Pay Per Click o su Facebook e non stai davvero facendo molto per il posizionamento organico del tuo sito, è chiaro che questi investimenti ti sembrino più efficaci rispetto alla SEO.
  • Ogni canale ha differenti funzionalità ed uno scopo diverso a seconda del settore in cui si opera. Se parliamo di un sito e-commerce, il Pay Per Click di solito è utilizzato come uno degli ultimi step prima dell’acquisto. Se invece pensiamo ai Social non ci aspettiamo che la nostra presenza ci aiuti ad aumentare le conversioni, perché per lo più i Social sono destinati al coinvolgimento del nostro pubblico.
  • La SEO fa molto, molto di più rispetto ad una semplice “conversione”. La SEO può aiutare a migliorare la notorietà del nostro brand e, se analizziamo attentamente le conversioni indirette al nostro sito, vedremo esattamente come la SEO sta contribuendo!
    Quando la SEO e la ricerca organica non si concretizzano in una conversione diretta (o in un ultimo click) di solito giocano un ruolo fondamentale nel processo di acquisto.

Se vuoi sapere cosa significa generare conversioni e come alimentare il tuo traffico online, leggi il nostro articolo sulla lead generation!

Il ritorno dell’investimento SEO in termini di tempo: le ultime considerazioni

Ho cercato di spiegarti perché è importante investire in SEO, quantificando i vantaggi che potresti ottenere anche in termini economici e gli svantaggi che deriverebbero dalla scelta di non investire. Ma per calcolare il rientro economico di un investimento, il tempo è un parametro altrettanto utile.

Lo dico chiaramente: la SEO richiede pazienza. Può essere eccitante pensare ai profitti e ai potenziali risultati. Ma ricorda che fare il lavoro necessario per guadagnare posizione sulla SERP richiede tempo. Innanzitutto per l’Agenzia SEO che se ne occupa; ma anche per Google.

Non è detto che Google reagisca all’istante alle nostre azioni e quindi bisogna aspettare che il motore di ricerca faccia il suo, e che trascorra il lasso di tempo necessario affinché le operazioni SEO influiscano effettivamente sulle classifiche SERP e sulla percentuale di click.

Cercare di accelerare o usare pratiche SEO “poco corrette” di solito non è una buona idea e non rappresenta una soluzione sostenibile a medio-lungo termine.

Ecco perché come Alkimedia Realizzazione Siti Web facciamo in modo di gestire le aspettative in merito ai tempi e alla plausibilità dei risultati in fase di colloquio con i clienti, in modo da ridurre al minimo la frustrazione che può derivare dall’attesa.

I risultati premieranno la pazienza richiesta in fase iniziale: se stai pensando di investire in SEO o vuoi semplicemente sapere quanto costa un sito web con Alkimedia, contattaci per una consulenza e un preventivo senza impegno. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie in merito a investimenti, risorse e tempistiche.

Tags: , , , ,