Web Analytics e Google Analytics:
Cosa sono e come usarli

Perché è importante dedicare il giusto tempo alla Web Analytics e a Google Analytics

Cos’è la Web Analytics?

Web Analytics è l’insieme degli strumenti e delle tecniche usate per l’analisi dei dati di un sito web professionale, di un social network, di una piattaforma online, ecc.

La Web Analytics è finalizzata innanzitutto a raccogliere e misurare le informazioni statistiche e successivamente a comprendere il comportamento degli utenti attraverso le pagine web: in altre parole da dove provengono i visitatori, cosa fanno, quali contenuti preferiscono e molto altro ancora.

Cosa vuol dire web Analytics?

Web Analytics Vantaggi

Indice

Come funziona la Web Analytics, come implementarla

La Web Analytics deve essere in grado di tracciare i comportamenti sul tuo sito web aziendale.

Per questo motivo la maggior parte degli strumenti di Web Analytics (tra cui anche Google Analytics) richiede che, dopo la registrazione e l’attivazione del servizio scelto, venga installato “un pezzo di codice” (tipicamente uno “snippet Javascript”) all’interno delle pagine del sito web che si intende tracciare.

Attraverso questo codice lo strumento di Web Analytics misura ogni volta che la pagina accoglie un visitatore o si registra una interazione sulla stessa (ad esempio un clic su un collegamento). Questi tag di tracciamento di solito possono anche raccogliere molte altre informazioni come il dispositivo utilizzato per la navigazione, il browser, la posizione geografica (tramite l’indirizzo IP), ecc.

NB. Se usi WordPress l’implementazione di questi snippet di codice è molto semplice grazie alla possibilità di inserirlo in molti temi oppure grazie all’utilizzo di plugin “ad hoc” molto semplici da configurare.

La Web Analytics, le web statistics sono accurate?

Quasi tutti i servizi di Web Analyitcs usano i “cookie” per tracciare le singole sessioni ed analizzare le visite ripetute dallo stesso browser.
Sempre più spesso però gli utenti eliminano i propri cookie di navigazione, così come i moderni browser impostano varie restrizioni agli snippet di codice. Per questo motivo nessuna piattaforma di Web Analytics potrà mai assicurare la piena accuratezza (al 100%) dei dati forniti. Sempre per la stessa ragione strumenti di Web Analytics diversi producono risultati leggermente differenti fra di loro.

Google Analytics e la Web Analytics ti permettono di risparmiare tempo e risorse!

Importanza Web Analytics

L’importanza della Web Analytics e di Google Analytics

L’importanza della Web Analytics risiede nella capacità di fornire gli strumenti per conoscere meglio i propri utenti, verificare l’efficacia delle proprie azioni di web marketing ed affinare le proprie strategie… risparmiando tempo e risorse.

Google Analytics è il servizio più utilizzato in ambito Web Analytics. Si tratta di un tool gratuito di statistiche che può essere utilizzato a diversi livelli, partendo dal livello base (per monitorare gli accessi al sito web in maniera dettagliata) fino ad arrivare ad utilizzi ben più avanzati.

Se ti stai affacciando al mondo dell’analisi dei dati web, la mole di informazioni che hai a disposizione in Google Analytics potrebbe metterti a disagio. Tuttavia, dare un senso ai dati principali che trovi in questa “suite” è essenziale per capire come sta andando il tuo sito web.

Prendiamo ad esempio il “tempo di permanenza sul sito“. Questa metrica misura la durata media delle visite sul tuo sito e su ciascuna delle tue pagine individualmente. In generale, se i visitatori trascorrono solo pochi secondi sul tuo sito Web prima di lasciarlo, ciò significa che forse c’è qualcosa che non va.

Ma vediamo nel dettaglio i cinque principali dati di Web Analysis che dovresti monitorare:

Le sorgenti di traffico e la Web Analytics

Una delle cose più importanti che puoi misurare con con Google e la Web Analytics è la fonte del traffico verso il tuo sito web.

In altre parole “come arrivano” i tuoi visitatori:

  • dal motore di ricerca (Google, Bing, ecc) …. Cos’è un motore di ricerca?
  • attraverso un social network o da una campagna a pagamento suoi social network
  • da Google Ads (traffico generato da campagne a pagamento su Google)
  • da un referral, cioè un link (al tuo sito) presente su un altro sito web
  • molto altro ancora

In generale, è importante verificare che ci siano visite provenienti da tutte le fonti di traffico. Tuttavia, il tuo obiettivo principale sarà incrementare il traffico organico (non a pagamento) attraverso i motori di ricerca, perché si tratta delle visite dei tuoi potenziali clienti e non richiede investimenti in campagne a pagamento.

Abbiamo parlato in molti articoli del nostro blog dell’importanza del posizionamento sui motori di ricerca e del posizionamento organico. Se il tuo sito web è efficace in ottica SEO avrai molte visite dai motori di ricerca.

Ed inoltre, se il tuo sito web si posiziona costantemente in alto nei risultati di ricerca, sarà più facile ottenere link da altri siti, perché il tuo sito web sarà considerato come una fonte attendibile.

Con gli strumenti di analisi web, quindi puoi facilmente monitorare le tue fonti di traffico e adattare di conseguenza la tua strategia. Quindi se non vedi molto traffico dai motori di ricerca, sai che devi rivedere la tua strategia SEO.

L’analisi delle fonti di traffico verso il tuo sito web è una delle metriche più importanti da analizzare nella Web Analytics.

Web Analytics

Traffico complessivo

Quando parliamo di traffico web, ci riferiamo al numero di visite che il tuo sito riceve in un determinato periodo di tempo. Questo numero è significativo, perché ti dice se il tuo sito web sta ricevendo l’attenzione che merita. E’ difficile dire a priori se il numero di visite che stai ricevendo è basso o è alto perché dipende dalla tua attività, dalla concorrenza e dai contenuti del tuo sito.

Diciamo che stai ricevendo circa 30 visitatori al giorno. È un numero basso se il tuo sito Web è in circolazione da molto tempo e ti occupi di vendita online di prodotti alimentari. D’altra parte potrebbe essere un numero interessante se sei una piccola azienda metalmeccanica che produce impianti per una nicchia di mercato molto specifica e sei online solo da qualche mese.

Attraverso Google Analytics non è importante solo tenere d’occhio il traffico, ma monitorare anche il modo in cui si evolve nel tempo.

Normalmente i tuoi numeri aumenteranno man mano che aumenta l’anzianità del tuo sito web. Se il tuo traffico invece ristagna o diminuisce nel tempo, questo è un indicatore che non stai lavorando bene. Nella maggior parte dei casi, questo calo nelle visite potrebbe essere dovuto a problemi di indicizzazione del sito web ed ottimizzazione sui motori di ricerca, quindi un’analisi SEO del tuoi sito web potrebbe essere un buon punto di partenza per cercare di riprendere il traffico perso.

Web Analytics e Frequenza di rimbalzo

Il termine “rimbalzo” indica quando qualcuno visita il tuo sito e se ne va senza visualizzare una seconda pagina.
La percentuale di visite di questo tipo rispetto al traffico complessivo costituisce la frequenza di rimbalzo.

In Google Analytics, un’alta frequenza di rimbalzo di solito è indice di problemi di usabilità del sito. Alcune delle cause più comuni di un’alta frequenza di rimbalzo infatti includono:

La frequenza di rimbalzo media per la maggior parte dei siti Web è compresa tra il 20 e il 70%. Ci sono alcuni casi però in cui un’alta frequenza di rimbalzo non rappresenta un valore completamente negativo, perché potrebbe dipendere dal tipo di contenuti forniti e dalle modalità di ricerca dei visitatori. E’ questo il caso dei portali molto grandi o “generalisti” che si posizionano sulle SERP per moltissime parole chiave e che ricevono prevalentemente visite volte a reperire una specifica informazione (intento di ricerca informazionale). L’utente cerca l’informazione sul motore di ricerca, approda al sito, acquisisce l’informazione e se ne va.

Per questi portali la frequenza di rimbalzo è di solito molto sopra la media del web.

Visite da desktop e da mobile

E’ noto che il traffico mobile è ora pienamente adottato da molti utenti web ed ha superato il traffico generato da desktop. Questo significa che è essenziale che il tuo sito web responsivo offra una buona esperienza di navigazione da mobile.

Con gli strumenti di Web Analytics e di Google Analytics, puoi monitorare quale percentuale di utenti sta visitando il tuo sito tramite browser desktop o dispositivo mobile. È una metrica abbastanza semplice da interpretare. Anche se il tuo sito Web sta ottenendo più traffico da desktop che da mobile, ti consigliamo comunque di concentrarti sull’ottimizzazione mobile. L’adozione di un approccio “mobile-first” al web design ripagherà nel lungo periodo.

Google Analytics: nuovi visitatori ed utenti di ritorno

Vuoi che le persone continuino a tornare sul tuo sito Web più e più volte?
Probabilmente sì. Questi utenti sono i “visitatori di ritorno” (e probabilmente sono i migliori!).

Esistono idee molto diverse su ciò che costituisce una buona percentuale di utenti di ritorno. Se il tuo traffico ricorrente è circa il 30% del totale, molto probabilmente stai facendo un buon lavoro.

Se si avvicina allo 0%, probabilmente il tuo sito Web non è così coinvolgente come potrebbe esserlo. Anche qui le cause potrebbero essere l’usabilità, vedi quanto detto in precedenza sulla frequenza di rimbalzo, o sulla strategia dei contenuti. In ogni caso, è sempre un buon motivo per controllare nuovamente il tuo sito e capire come puoi migliorarlo.

Come usare la Web Analytics?

Oltre al monitoraggio dell’andamento del sito e di alcune metriche fondamentali (che abbiamo visto prima), ecco alcuni esempi di applicazioni della Web Analytics.

Come usare la Web Analytics per migliorare il proprio sito web ed aumentare le visite di potenziali clienti.

Come Usare Google Analytics Web Analytics

Web Analytics e monitoraggio delle conversioni

Se hai un negozio online (e-commerce) potresti essere interessato a misurare le conversioni. In altre parole se hai fatto campagne di marketing per promuovere i tuoi servizi o prodotti. Grazie a Google Analytics dovresti essere in grado di capire quanti visitatori si sono poi “convertiti” in effettivi clienti ed hanno acquistato. Con questi dati potrai decidere se è il caso di proseguire con la campagna e/o decidere come modificare il tuo messaggio.

Ads e Web Analitycs

Se si mette in atto una campagna Ads e quindi pubblicitaria, è fondamentale riuscire a conoscere quali messaggi hanno raggiunto con efficacia gli utenti.

Grazie alla Web Analytics, correttamente impostata ed interpretata, siamo in grado di decidere cosa ha funzionato e cosa invece non ha portato risultati. Riusciremo a misurare con precisione il rendimento degli annunci per i diversi device, gli annunci della rete di ricerca e gli annunci display per organizzare al meglio la pubblicità e gli investimenti futuri.

Social Media

Grazie alla Web Analytics è possibile analizzare se e come i visitatori del nostro sito web interagiscono e condividono i nostri contenuti sui Social Network.

I siti web e i blog aziendali possono servire a molteplici scopi. Alcune pagine sono tipicamente destinate alle conversioni mentre altre possono avere uno scopo puramente informativo. Se si dispone di un blog informativo ma i visitatori non trascorrono abbastanza tempo sulle pagine o non ne condividono i contenuti sui Social Network, potrebbe essere necessario riflettere sulla qualità dei contenuti proposti e considerare di migliorarli.

Conclusioni

Molti utenti gestiscono i propri siti web senza analizzare le statistiche, senza monitorare le metriche legate alla Web Analytics. Certo, potrebbe funzionare.

L’esperienza ci insegna però che grazie ad una corretta lettura dei dati, si potrebbero creare una migliore esperienza utente ed ottimizzare un sito web in ottica SEO per le metriche di conversione più importanti.

Perché non iniziare ad usare Google Analytics?

Se hai bisogno di una mano, non esitare a contattarci!

Saremo felici di spiegarti il nostro approccio al posizionamento naturale e l’intero processo di collaborazione con la nostra agenzia SEOWeb Agency Milano e Realizzazione siti internet Milano .

Tel. 031.866886
E-mail: info@alkimedia.it

Tags: , , , , , , , ,